Karl Marx: Il Capitale Libro III

download
(formato .zip)

 

LIBRO III: Il processo complessivo della produzione capitalistica

AVVERTENZA PER IL LETTORE

Prefazione di Engels

F. Engels: Considerazioni supplementari
1. Legge del valore e saggio del profitto.
2. La Borsa.

PARTE PRIMA

 

PRIMA SEZIONE
La trasformazione del plusvalore in profitto e del saggio del plusvalore in saggio del profitto.

Capitolo 1 Prezzo di costo e profitto.
Capitolo 2 Il saggio del profitto.
Capitolo 3 Rapporto fra saggio del profitto e saggio del plusvalore.
Capitolo 4 Effetti della rotazione sul saggio del profitto.
Capitolo 5

Economia nell’impiego del capitale costante.

I. Considerazioni generali.
II. Economia nelle condizioni di lavoro a spese degli operai.
III.

Economia nella produzione e trasmissione della forza motrice e nelle costruzioni.

IV. Utilizzazione dei residui della produzione.
V. Economia dovuta ad invenzioni.
Capitolo 6

Effetti della variazione dei prezzi.

I.

Fluttuazione dei prezzi della materia prima e loro indiretta azione sul saggio del profitto.

II. Aumenti di valore e svalorizzazione, liberazione e vincolo di capitale.
III. Illustrazione di carattere generale: la crisi del cotone nel periodo 1861-1865.
Capitolo 7

Considerazioni complementari.

SECONDA SEZIONE
La trasformazione del profitto in profitto medio.

Capitolo 8

Diversa composizione del capitale nei vari rami di produzione e conseguente diversità del saggio di profitto.

Capitolo 9 Formazione di un saggio generale del profitto (saggio medio del profitto) e trasformazione dei valori delle merci in prezzi di produzione.
Capitolo 10 Livellamento del saggio generale del profitto ad opera della concorrenza. Prezzi di mercato e valori di mercato. Sovrapprofitto.
Capitolo 11 Effetti delle oscillazioni generali del salario sui prezzi di produzione.
Capitolo 12

Considerazioni complementari.

I. Cause che determinano una variazione dei prezzi di produzione.
II. Prezzo di produzione delle merci di composizione media.
III. Basi di compensazione per i capitalisti.

TERZA SEZIONE
Legge della caduta tendenziale del saggio del profitto.

Capitolo 13

La legge in quanto tale.

Capitolo 14

Cause antagonistiche.

I. Aumento del grado di sfruttamento del lavoro.
II. Riduzione del salario al di sotto del suo valore.
III. Diminuzione di prezzo degli elementi del capitale costante.
IV. La sovrappopolazione relativa.
V. Il commercio estero.
VI. L’accrescimento del capitale azionario.
Capitolo 15

Sviluppo delle contraddizioni intrinseche della legge.

I. Considerazioni generali.
II. Conflitto fra l’estensione della produzione e la valorizzazione.
III. Eccesso di capitale e sovrappopolazione.
IV. Considerazioni complementari.

QUARTA SEZIONE
Trasformazione del capitale-merce e del capitale monetario in capitale per il commercio di merci e capitale per il commercio di denaro (capitale commerciale).

Capitolo 16 Il capitale per il commercio di merci.
Capitolo 17 Il profitto commerciale.
Capitolo 18 La rotazione del capitale commerciale. I prezzi.
Capitolo 19 Il capitale per il commercio di denaro.
Capitolo 20 Cenni storici sul capitale commerciale.

QUINTA SEZIONE
Suddivisione del profitto in interesse e guadagno d'imprenditore. Il capitale produttivo d'interesse.

Capitolo 21 Il capitale produttivo d’interesse.
Capitolo 22 Ripartizione del profitto. Saggio dell’interesse. Saggio naturale dell’interesse.
Capitolo 23 Interesse e guadagno d’imprenditore.
Capitolo 24 Esteriorizzazione del rapporto capitalistico nella forma del capitale produttivo d’interesse.
Capitolo 25 Credito e capitale fittizio.
Capitolo 26 Accumulazione di capitale monetario, sua influenza sul saggio dell’interesse.
Capitolo 27 La funzione del credito nella produzione capitalistica.
Capitolo 28 Mezzi di circolazione e capitale. Concezioni di Tooke e Fullarton.

PARTE SECONDA

QUINTA SEZIONE
Suddivisione del profitto in interesse e guadagno d'imprenditore. Il capitale produttivo d'interesse (Continuazione).

Capitolo 29 Elementi del capitale bancario.
Capitolo 30 Capitale monetario e capitale effettivo (I).
Capitolo 31

Capitale monetario e capitale effettivo (II) (Continuazione).

1. Trasformazione del denaro in capitale da prestito.
2. Trasformazione del capitale o del reddito in denaro che è trasformato in capitale da prestito.
Capitolo 32 Capitale monetario e capitale effettivo (III) (Fine).
Capitolo 33 Il mezzo di circolazione nel sistema creditizio.
Capitolo 34 Il currency principle e la legislazione bancaria inglese del 1844.
Capitolo 35

Metallo prezioso e corso dei cambi.

I. Il movimento del tesoro aureo.
II. Il corso dei cambi - Il corso di cambio con l’Asia - La bilancia commerciale dell’Inghilterra.
Capitolo 36

Condizioni precapitalistiche.

L’interesse nel Medioevo.
Vantaggi derivanti alla Chiesa dalla interdizione dell’interesse.

SESTA SEZIONE
Trasformazione del plusprofitto in rendita
fondiaria.

Capitolo 37 Introduzione.
Capitolo 38 La rendita differenziale. Caratteristiche generali.
Capitolo 39

La prima forma della rendita differenziale (Rendita differenziale I).

Capitolo 40 La seconda forma della rendita differenziale (Rendita differenziale II).
Capitolo 41 La rendita differenziale II. Primo caso: prezzo di produzione costante.
Capitolo 42

La rendita differenziale II. Secondo caso: il prezzo di produzione diminuisce.

I. La produttività dell’investimento addizionale di capitale rimane costante.
II. Saggio decrescente di produttività dei capitali addizionali.
III. Saggio crescente di produttività dei capitali addizionali.
Capitolo 43 La rendita differenziale II. Terzo caso: prezzo di produzione crescente. Risultati.
Capitolo 44 Rendita differenziale anche sul peggiore terreno coltivato.
Capitolo 45 La rendita fondiaria assoluta.
Capitolo 46 Rendita di aree fabbricabili. Rendita mineraria. Prezzo della terra.
Capitolo 47

Genesi della rendita fondiaria capitalistica I.

I. Osservazioni introduttive.
II. La rendita in lavoro.
III. La rendita in prodotti.
IV. La rendita in denaro.
V. La mezzadria e la proprietà contadina parcellare.

SETTIMA SEZIONE
I redditi e le loro fonti.

Capitolo 48 La formula trinitaria.
Capitolo 49 Per l’analisi del processo di produzione.
Capitolo 50 L’apparenza della concorrenza.
Capitolo 51 Rapporti di distribuzione e rapporti di produzione.
Capitolo 52 Le classi.
Tabelle di conversione