| 
          Avvertenza per il 
          lettore: 
          Segnaliamo 
          le modifiche che abbiamo apportato ai testi (nell’edizione IMEL): 
          Per 
          evidenziare la differenza tra i titoli che pur provenendo da Marx, 
          sono stati però inseriti in sede redazionale (IMEL) e quelli già 
          presenti del manoscritto, i primi sono stati messi tra parentesi 
          quadre semplici (riprendendo con ciò l’indicazione seguita nella 
          edizione tipografica italiana). Quelli posti tra parentesi tonde o 
          doppie parentesi quadre sono invece di Marx. 
          Quanto alle 
          note, segnaliamo: 
          1) quelle 
          contrassegnate da uno o più asterischi sono di Marx stesso; 
          2) quelle 
          contrassegnate da lettere alfabetiche sono redazionali (IMEL) e 
          riguardano esclusivamente questioni testuali; 
          3) quelle 
          numerate progressivamente sono redazionali (nostre) e riguardano i 
          riferimenti bibliografici completi ad autori e opere che sono citate 
          esplicitamente da Marx stesso anche se talvolta in maniera incompleta 
          o imprecisa. 
          Facciamo 
          presente che in questa edizione per la rete internet non sono 
          stati riportati i riferimenti riguardanti la numerazione dei quaderni 
          e delle pagine, che invece si trovano in altre edizioni, di cui sotto 
          diamo indicazione. 
          Al fine di 
          favorire la comprensione dei testi, abbiamo inoltre apportato, 
          rispetto alle edizioni IMEL, le seguenti modifiche: 
          - 
          inserimento 
          di alcuni passaggi matematici; 
          - 
          inserimento 
          di grafici; 
          - 
          
          trasformazione in forma tabellare di alcune parti di testo; 
          - 
          sono stati 
          corretti gli errori di calcolo presenti nel testo originale di Marx ed 
          alcuni errori di scrittura; 
          - 
          non sono 
          state riportate le frasi e le parole in lingua greca presenti in 
          alcune parti dei testi di Marx. Il lettore viene avvertito tramite 
          l’inserimento nel testo di ….. seguiti da una nota della redazione; 
          - 
          i quaderni 
          sono stati raggruppati in tre parti: introduzione- il denaro – il 
          capitale e l’appendice I. 
          Per chi 
          volesse accostarsi alle traduzioni in lingua italiana dei LINEAMENTI 
          FONDAMENTALI DI CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA (GRUNDRISSE) segnaliamo 
          le seguenti edizioni in italiano: 
          - “Einaudi Editore”, edizione a cura di Giorgio Backhaus; 
          - “La Nuova Italia Editrice” con testi tradotti da Enzo Grillo. 
          Sulla rete internet 
          all’indirizzo: 
          
          www.marxists.org è disponibile il 
          testo in lingua inglese tratto dall’edizione “Penguin”, autorizzato 
          dall’editore, con la traduzione di Martin Nicolaus del 1973, a cui ci 
          siamo riferiti. |